Vedere l’uscita dei candidati ai premi come Gioco dell’Anno e Gioco di Ruolo dell’Anno 2016 è segno che anche quest’anno le cose iniziano a farsi maledettamente serie e Lucca Comics & Games non è più così lontana.
In attesa che inizi la vera bagarre delle nuove uscite che verranno presentate quest’anno alla fiera, iniziamo a farci la bocca con quelle che lo scorso anno stavano giusto giusto vedendo i primi scaffali e adesso gareggiano a pieno regime per il titolo di gioco dell’anno.
Presentiamo di seguito la lista dei giochi pubblicati dalla pagina ufficiale del GdA, giusto una cosa veloce, con qualche riga di commento per fare mente locale e il link all’articolo dove ne abbiamo parlato l’anno scorso, se esiste. Nei prossimi mesi seguiremo insieme la strada verso la proclamazione con qualche articolo di approfondimento e conosceremo meglio quelli che finora non erano ancora stati trattati. Quindi restate con noi e seguite la nostra pagina facebook!
Tutti i giochi di ruolo iscritti al Gioco di Ruolo dell’Anno 2016
Il nuovo nato in casa Serpentarium dai creatori di Sine Requie. Qui il sistema di gioco incentrato sull’uso delle carte si sposa con un’ambientazione Lovecraftiana completamente noir. Creature di ogni genere convivono con gli umani con Cthulhu come megapresidente e “vivere” concretamente nella società qui è tutto. Per capirci tutti devono trovare di che sbarcare il lunario e anche gestire le loro miserrime finanze da investigatori.
- Darkmoor GDR
Di Luca De Marini e Gilbert Gallo (vi ricordate di Olympus?), distribuito da Acchiappasogni. Frutto di un Kickstarter azzeccato, Darkmoor è uno di quei bei giochi che non si prendono eccessivamente sul serio e il suo bello è proprio quello. Pieno di azione e magia, battaglie e kung fu; popolato da strani esseri provenienti da generi completamente diversi, colorato e disegnato in chiave pop fumettosa. Un po’gioco arcade, un po’parodia dei giochi più seriosi. Tutto questo, tutto insieme.
- Lupo Solitario GDR
Già dal nome non ci dovrebbe essere bisogno di spiegazioni. Sì, è lui, il gioco di ruolo della serie di libri-game che ha fatto grande ll’infanzia di tutti noi! Ovviamente di Joe Dever, distribuito in italia da Raven.
Probabilmente il nostro preferito della serie (ma non vogliamo sbilanciarci per ora!). Wyrd porta in italia il gioco di di Luke Crane & David Petersen basato sulla omonima serie di fumetti dove coraggiosi topolini dal cuore di leone combattono per la sopravvivenza nella foresta. Altro che Beholders e Draghi, qui anche le donnole e la pioggia battente sono nemici mortali! Solo il lavoro di squadra potrà salvare la situazione.
- Real Life Superheroes / Real Life Villain
Il nuovissimo gioco di Mini G4m3s Studio, scritto da Andrea Cristoni, col suo manuale doppio (metà per gli heroes e metà per i villains). Un gioco abbastanza classico nella meccanica ma che, come tutte le creature di Mini G4m3s Studio mira a scardinare le convenzioni e propone, come dice il titolo, due punti di vista opposti della stessa faccia urbana: quello del vigilante mascherato alla KickAss, oppure quella del cattivone contro l’ordine costituito.
-
S/lay W/me
Di Ron Edwards, edito in italia da Narrattiva. Un gioco che la stessa casa definisce “una galoppata nel fantasy per due giocatori”. Un gioco di quelli “veloci”, per due giocatori, per un’esperienza diversa nel pieno stile di Narrattiva. Due librettini come manuale, un protagonista, un amante e un mostro come personaggi, tutti gli ingredienti per un racconto iperbolico in stile fantasy.
- Showdown
Di Seth Ben-Ezra per Narrattiva (in Italia). Ancora un gioco per due persone, ancora Narrattiva e il suo stile altamente creativo, diverso di fare gioco di ruolo. Un gioco di quelli psicologicamente intensi, dove tutto è lasciato al botta e risposta dei due giocatori che devono mettere sul tavolo non solo i personaggi ma qualcosa anche di loro stessi. Due nemici, uno scontro inevitabile da cui ne uscirà uno solo, chi vince controlla la storia, e decide il come e il perchè.
Monte Cook e Bruce Cordell insieme per la Monte Cook Games (Wyrd in Italia) per un nuovo gioco che va a migliorare le meccaniche già in uso con Numenera e rende la posta ancora più interessante. A farla da padrone ancora una volta i Cyphers ma ora contestualizzati in una realtà contemporanea potenzialmente senza confini, dove le ricorsioni spazio-temporali possono portare ll’ignaro giocatore in qualunque tipo di ambientazione umanamente concepibile. Quale sarà la prossima?
Di Fabio Bottoni ed Emilio Fabbri, ancora una volta per Mini G4m3s Studio. Una chiave di lettura del gioco di ruolo ancora diversa per questa casa che stavolta abbraccia il mondo dei JRPG, alla final fantasy per intenderci, e cerca di declinare questo stile così particolare sul tavolo da gioco. Non un solo PG ma squadre selezionabili, incontri a turni e molto altro, in pieno stile videogioco giapponese.
Visitate anche la pagina ufficiale del concorso per l’elenco completo e le mini schede di tutti i giochi in gara!
http://www.giocodellanno.it/category/giochi-iscritti/
Sulla sito ufficiale del Gioco dell’Anno trovate anche l’elenco dei candidati al Gioco dell’Anno, ovviamente. Fra questi spiccano nomi che abbiamo avuto il piacere di vedere e provare dal vivo alle fiere di quest’anno, come Mythomakya, Sipario! e il gettonatissimo Pozioni Esplosive che ha letteralmente spopolato in quel di Modena. Anche per loro non possiamo che augurarci che vinca il migliore!