Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Walker::walk($elements, $max_depth) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php on line 55

Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Sorter::walk($elements, $max_depth = 0) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.sorter.php on line 60

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/themes/voice/include/options/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php:0) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/zero-spam/classes/class-wpzerospam.php on line 938
Trick or Treat • Un'avventura di halloween per bambini • The Weird Warehouse

Si apre oggi ottobre, il mese di Halloween, l’appuntamento con la festa horror per eccellenza e anche quello che tutti gli amanti del gioco di ruolo, forse, aspettano di più nell’anno. Il momento in cui si ha una scusa perfetta per organizzare sessioni horror, giochi a tema e, insomma, fare festa più del solito con i propri gdr preferiti.

Con oggi inizia anche #weirdhalloween, una serie di speciali dove presenteremo materiale scaricabile, recensioni, consigli e suggerimenti specificatamente dedicati ai vostri giochi di halloween. Per aprire alla grande questo appuntamento, che ci terrà incollati al mondo del terrore per tutto il mese, vogliamo dedicare uno spazio a quelli che sarebbero i veri protagonisti della festa: i bambini.

Lo sappiamo che alla fine Halloween diventa un ottimo pretesto per noi adulti, ma è anche il momento in cui ai bambini è permesso entrare nel mondo dell’horror, per giocare, e per esorcizzare la paura. E’ anche il momento in cui a noi grandi può capirtare di ritrovarsi ad avere a che fare con questo connubio: halloween e i bambini.

Ci sono festicciole da animare, piccoli mostriciattoli da tenere a bada, o anche solo c’è che il bambino è vostro e volete passare una serata speciale, e magari state anche pensando di introdurlo al mondo dei giochi di ruolo!

Quale occasione migliore allora che questa per iniziare ad insegnare cosa cosa e come funzionano i giochi di ruolo? Ci vorrebbe qualcosa di semplice, qualcosa di coinvolgente in cui possiate seguirli. Un viaggio da fare da soli, finalmente in autonomia come i grandi, ma in cui possiate guidarli alla scoperta.

 

Trick or Treat

Trick or Treat è una mini avventura, dedicata al pellegrinaggio che i bambini fanno ad halloween, di casa in casa, per avere i dolcetti. Ci sono vie della città che non andrebbero esplorate, nè ad Halloween, nè mai.

…C’è una strada che non dovrebbe essere visitata in una notte come Halloween. Non dovrebbe essere visitata mai. Una città cupa, dove i sospiri di morte del vento e la nebbia oscurano i raggi del sole anche in estate.

Nessuno sa chi ci vive e nessuno vuole saperlo, almeno finchè i residenti se ne restano per i fatti loro. Nessuna casa è mai in vendita e non sarebbe comunque immaginabile un compratore, qualora una andasse sul mercato.

Anche i ratti e i corvi ne stanno alla larga…

L’avventura è gratuita e pensata originariamente per il gioco Tunnels & Trolls ma perfettamente giocabile senza un sistema preciso.

La cosa migliore da fare è leggere lo svolgimento e definire se preferite giocare senza sistema (come un librogame) oppure se adattarla ad un altro sistema che vi sembra più famigliare. Teniamo comunque presente che Tunnels & Trolls è un sistema semplicissimo, nato per essere tale, e facilmente gestibile anche per bambini.

Se ne avete bisogno potete trovare il regolamento (comunque gratis) a questo link: Tunnels & Trolls free rulebook

Lo svolgimento dell’avventura è spiegato passo passo, con semplici istruzioni, e railroadato su binari per essere gestibile molto, molto facilmente da chiunque, anche digiuno dail mondo dei GDR.

L’avventura è stata creata e scritta per essere svolta in solo, e nella struttura assomiglia molto ai librigame, ma mantiene l’impianto di un gdr, con tiri di dado e incontri con statistiche, e quindi permette di imparare i primi rudimenti del genere. E’ perfetta per essere giocata da uno o anche più bambini, che potrete supportare facendo voi il “master”, quindi il narratore e arbitro del gioco. Ma è ottima anche se volete lasciare che uno dei piccoli faccia il master, e quindi legga di volta in volta cosa succede e quali scelte si possono fare.

Essendo in inglese è molto probabile che dobbiate tradurla in anticipo. Questo tuttavia gioca a vostro favore, potrete capire in anticipo com’è il gioco e se le regole secondo voi sono chiare. Vi potrebbe dare anche la possibilità di aggiustarle la narrazione, tagliare scene o introdurne di nuove, imparare il gioco e spiegarlo facilmente anche ai piccoli protagonisti. Ricordiamo che è un’avventura per bambini ma è sempre meglio sapere prima che cosa dovranno affrontare e, se è il caso, fare delle modifiche.


 

Trick or Treat è un’avventura della Khaghbboommm press.

Potete scaricarla qui: Trick or Treat

Oppure in originale qui (è uguale): Trick or Treat

1 Comment

Leave a Comment