Anime e Sangue: La Strada per Casa è il progetto ideato dalla Two Little Mice per realizzare una webserie urban fantasy ambientata nell’universo narrativo del gioco di ruolo Anime e Sangue di Matteo Cortini. Avevamo già avuto modo di introdurvi al progetto nell’articolo di qualche tempo fa Anime e Sangue sbarca sul Web uscito appena prima di vedere la puntata pilota diffusa su youtube.
Lo studio cinematografico, ora impegnato col cortometraggio L’Ultima Caccia, aveva presentato un primo episodio a Lucca Comics & Games 2015, per poi diffondere la seconda parte del pilota nel periodo natalizio. Ora però siamo ad uno step successivo, proprio ieri, infatti, è partita la campagna di crowfunding su Kickstarter che dovrà finanziare altri 3 episodi, portando così a quota 5 il totale della serie (al raggiungimento di una quota finanziaria più alta ne è previsto un sesto…ma su questo non diciamo niente per scaramanzia!) che per prima in Italia sta tentando di sdoganare il gioco di ruolo anche su altri fronti.
Molto più spesso, infatti, siamo stati abituati a veder sfociare il lavoro degli appassionati di un certo gioco sulla carta stampata e moltissimi sono i libri nati dalle avventure di qualche campagna. Quel che qui è del tutto nuovo è il rapporto con la cinematografia, un’arte visiva che potrebbe sfruttare appieno tutto il potere immaginifico ed evocativo che i giochi di ruolo sanno avere.
Lo sanno molto bene i protagonisti della serie, povere anime imprigionate in oggetti che, grazie ad un ottimo uso degli effetti, si manifestano eteree, nei colori voluti dal gioco, con una intensità che solo il cinema, per l’appunto, può dare. E c’è da dire che, guardando il pilota, la prima cosa che salta immediatamente all’occhio è l’altissimo livello di qualità raggiunto da quella che, in fin dei conti, è una serie per il web completamente autofinanziata. Eppure a guardarla si direbbe che non ha proprio nulla da invidiare a molte altre serie tv. Per non parlare poi dei Rome Web Awards 2016, che hanno assegnato ben 22 nominations ad Anime e Sangue: la Strada per Casa, mandando la serie e la Two Little Mice a competere direttamente con titoli di ben più alto budget.
Ecco, sapete che cosa c’è di diverso qui? Qui c’è un sacco di cuore; c’è la voglia di non trincerarsi dietro alla dicitura “serie per il web” e “cinema italiano” per fare spallucce, andare avanti di stereotipi e fare a meno di curare certi dettagli. C’è professionalità in chi ha lavorato dietro le quinte, ci sono ottimi attori, ma soprattutto c’è tutta questa gente che crede davvero che in Italia si possa fare qualcosa di nuovo che non abbia nulla da invidiare al panorama internazionale.
Tre Domande a… Simone Formicola
Simone Formicola, production manager e attore nella crew del progetto, (e che ringraziamo un sacco 🙂 ) ha accettato di essere sottoposto alla nostra nuova rubrica “Tre domande a…” dove, manco a dirlo, proporremo di volta in volta tre macro domande ad un insigne personaggio che avrà libero spazio per rispondere, riflettere e argomentare.
In questa intervista Simone ci dice la sua sul rapporto tra il progetto presente e futuro di Anime e Sangue: La Strada per Casa e il gioco di ruolo.
1) Avete già distesamente parlato del film e della campagna Kickstarter nell’intervista che avete fatto per i Dice Games Italia, quindi qui parliamo un po’dell’argomento che ci sta più a cuore: i giochi di ruolo (che ci vuoi fare, è pur sempre di quello che ci occupiamo). The Weird Warehouse ha iniziato ad interessarsi alla webserie Anime e Sangue – La Strada per Casa proprio perchè il suo punto di partenza creativo è, manco a dirlo, il gioco di ruolo Anime e Sangue di Matteo Cortini. Quello che ci ha colpiti è proprio il fatto che tu, e tutte le altre persone coinvolte, abbiate creduto nella possibilità di creare un punto di contatto tra cinema e gioco di ruolo, il che per noi giocatori significa molto. Se questo rapporto tra i due mondi funzionasse davvero ci sarebbero immense possibilità per il futuro. Tu che ne pensi?
Mi fa molto piacere il fatto che tu nomini le possibilità future di un progetto come il nostro perché è ciò a cui puntiamo anche noi, dimostrare che una collaborazione tra video e gdr può portare una ventata di freschezza in entrambi i mondi. Io e gli altri ideatori della serie incarniamo in pieno questa unione essendo allo stesso tempo professionisti che operano in campo video e accaniti giocatori di ruolo.
A differenza di quello che avviene partendo da un libro, creare una serie a partire da un Gdr vuol dire avere a disposizione un’ambientazione complessa e affascinante e non dover essere vincolati ad una trama o dei personaggi scritti da altri. Questo è un’enorme ricchezza sia per il GdR, che viene approfondito e arricchito di nuovi spunti, sia per la serie che è al contempo libera di raccontare la sua storia, ma saldamente ancorata ad un universo narrativo preesistente.
2) Ci siamo goduti ogni minuto del doppio pilota che avete presentato e tutti abbiamo potuto osservare i punti di contatto con il gioco Anime e Sangue che vanno, ovviamente, al di là del solo titolo.
Però non possiamo fare a meno di chiederci: quanto del gioco c’è nel vostro film? La Strada per Casa è stato pensato come la trasposizione cinematografica di un’avventura, oppure si tratta solo di ispirarsi alla meccanica principale?
Entrando nello specifico di AeS noi abbiamo cercato non tanto di trasporre un’avventura ambientata all’interno del mondo di gioco quanto di creare una storia che portasse alla luce quello che secondo noi è il tema profondo del gioco. Un gruppo di eroi (o antieroi) morti ed esiliati dalla propria realtà si trova con la possibilità di tornare a casa ed avere una seconda possibilità, ma per farlo deve seguire incondizionatamente gli ordini di un estraneo. Cosa ognuno di loro è disposto a fare e non fare per ottenere ciò che vuole?
3) Per ultimo veniamo al “dopo”. Che cosa ci riserva il futuro di Anime e Sangue – La Strada per Casa dopo il kickstarter? (senza spoiler che altrimenti poi ci odiano!) E sempre restando in tema di GDR, che relazione pensate di mantenere tra il vostro progetto e il gioco Anime e Sangue?
Il futuro della serie vuole mantenere un forte legame con il GdR introducendo anche la famosa Plasmatrice all’ interno della storia, ma non posso dire come. Verrà esplorato il rapporto conflittuale tra Pan e Cyrano e pian piano si farà luce sui piani del Supremo e sulla storia del misterioso Spirito imprigionato nella katana. Il Mecenate e le sue guardie avranno un ruolo importante negli sviluppi della trama, e per i fan dei Portatori promettiamo che ci saranno scontri all’altezza delle aspettative.
Diventa anche tu donatore di Anime e Sangue!
Cosa mancava a tutto sto ben di Dio? I soldi chiaramente. Che detto così sembra venale ma alla fine il punto è quello e non si può nascondere.
In una bella intervista per i Dice Games Italia che potete vedere su youtube Anime e Sangue: La strada per Casa – Intervista Play 2016 Simone e Riccardo hanno presentato la campagna in partenza in maniera decisamente esaustiva, indicando gli step e le ricompense previste per chi vorrà diventare donatore. Sono disponibili succosissimi omaggi dedicati sia agli estimatori del gioco (come manuali esclusivi di Anime e Sangue), sia per chi preferisce il lato cinematografico (DVD ed edizioni speciali) e, per tutti, i ringraziamenti nei titoli di cosa. Tutto questo per raggiungere il traguardo di 14000€, cifra minima indispensabile per permettere alle puntate successive di vedere la luce e, soprattutto, per permettere a tutte le puntate di godere della stessa, se non migliore, qualità che tanto abbiamo amato nel pilota.
Un traguardo tutto sommato di poche pretese per un progetto che ha tentato in tutti i modi di vedere la luce senza dover essere finanziato dall’esterno ma che, alla fine, si è risolto a prendere la strada di Kickstarter piuttosto che rassegnarsi ad abbassare la qualità del lavoro.
Un traguardo che, diciamocelo, dopo aver visto il pilota si finanzia anche volentieri.
Concludendo…
Qui sotto trovate la pagina di Kickstarter dedicata alla campagna:
Anime e Sangue: La Strada per Casa
Qui invece potete rivedere i due episodi pilota della serie:
Capitolo Primo: Altrove
Capitolo Secondo: Arena