Interrompiamo per un attimo la sequenza di articoli dedicati a Musha Shugyo GDR (ma non temete, vi abbiamo promesso un’estate con Musha e lo sarà!) per confermarvi la notiziona dell’ultim’ora da Wyrd Edizioni. Più che di una notizia si tratta di una piacevolissima conferma che non vedevamo l’ora di darvi; in quel di Modena Play 2017, infatti, in occasione della conferenza stampa tenuta da Wyrd sull’immediato futuro editoriale, abbiamo avuto importanti aggiornamenti su alcuni progetti che, molto probabilmente, segneranno il nostro (e vostro) prossimo anno ludico. Dopo la conferma arrivata per No Thank You Evil (di cui avremo modo di parlare a tempo debito), abbiamo il piacere di confermare la partenza, prevista per il 15 settembre, del Kickstarter per l’edizione italiana di Shadow of the Demon Lord!
Non potevamo non condividere con voi l’attesa per un gioco davvero interessante, che schizza direttamente nella top ten di quelli da provare il prima possibile visto che ancora non avevamo avuto modo di entrare nel merito dell’edizione internazionale.
Vi lasciamo con qualche informazione in più sul gioco e sulla campagna Kickstarter, potete (anzi, dovete!) saperne di più sul sito della Wyrd .
Shadow of the Demon Lord • il gioco
Shadow of the Demon Lord è un gioco horror, dark fantasy, del 2015, creato da Robert Schwalb ed edito, a sua volta, grazie ad un Kickstarter dalla Schwalb Entertainment.
Il nome di Robert Schwalb potrebbe non esservi del tutto nuovo se siete il tipo che fa caso a chi scrive nel mondo dei GDR; infatti ci ricordiamo di lui per altri lavori che dovrebbero farvi suonare un campanello nella testa, come primo indizio del tipo di gioco con cui abbiamo a che fare (facciamo il secondo indizio, il primo dovrebbe essere il titolo!). A suo tempo lavorò per la Wizards of the Coast mettendo le mani fra alcuni bei pezzi di Dungeons & Dragons come il Fiendish Codex (il II), il Tome of Magic, Il 2° Player’s Handbook, e altra roba appartenente a varie edizioni, compresa la quinta. Ma non è finita qui, molti si ricorderanno di lui soprattutto per un altro nome: Warhammer Fantasy Roleplay; ma anche per le successive collaborazioni con Monte Cook per alcuni materiali per Numenera. Ed ecco che arriviamo al più recente collegamento con l’universo di Wyrd, Beyond All Wordls, l’avventura per Numenera.
Ma veniamo al gioco, per sintetizzare (molto a dire il vero, ma avremo modo di parlarne meglio in seguito) potete immaginare un mondo dalla trama fantasy sull’orlo dell’apocalisse, dove la realtà e la vita stanno letteralmente cadendo a pezzi e tutto ciò che di reale e vivibile rimane sta sprofondando nel vuoto più oscuro. Tutto questo per colpa del Demon Lord, che osserva dalla sua prigione oltre questa realtà e alimenta la sua fame di tutto il creato. Il riflesso del Lord sul mondo si manifesta in forma di catastrofi di varia natura, e mostri demoniaci, le sue “ombre” che passano dal vuoto nel mondo e intervengono a far progredire il crollo dell’esistenza.
Dal sito di Wyrd Edizioni in particolare leggiamo:
…i personaggi vivono gli ultimi giorni della loro terra, alle frontiere di una civiltà che sta cadendo in rovina, tutto a causa di empi cultisti al servizio di un folle e mostruoso essere desideroso di farsi largo attraverso il Vuoto e saccheggiare il mondo e l’intero creato delle sue anime. Qui, la morte si annida ovunque. È possibile sentire le grida balbettanti e acute dei pazzi come un empio coro nelle ore più buie della notte. Rapaci draghi volano alti, svettando ne cieli, mentre i diavoli, perversi esseri incantati, strisciano fuori dalle profondità dell’Inferno per tentare i mortali onde portarli verso le tenebre. Tutte queste minacce e altre ancora sono in agguato per ghermire ignari e incauti…
La suddetta terra qui non è altro che una distesa di lande in rovina su cui camminare fra mostri, anime corrotte dalla follia, abomini inenarrabili provenienti dal sottomondo. Prendere in mano la situazione, per i giocatori, significherà tardare di un altro giorno la disfatta e poter dire di aver vissuto un altro giorno su questa terra senza la venuta del Demon Lord.
Il gioco procederà secondo un passo dark, pesante, segnato da sangue, grida, torture e immoralità, generando nei personaggi da un lato la perdita della sanità mentale (come ci si aspetta da un gioco dove gli orrori camminano fra noi) e dall’altro l’avanzare della corruzione. Sarà infatti possibile per chiunque agire anche non propriamente secondo le regole della moralità sociale, ma occorrerà fare i conti con le conseguenze dell’aumento di questa aura maligna, e stiamo parlando di conseguenze tangibili in game. Cosa ne pensate se vi dico che tutto il cibo che toccate andrà a male? Oppure se il vostro passo farà marcire l’erba?
Comunque tutto questo non subito, iniziando il gioco sarete quasi ignari del reale pericolo che vi circonda e solo avanzando lungo il vostro cammino di avventurieri potrete arrivare ad affrontare il male nella sua forma primordiale. Ogni personaggio seguirà il gioco secondo un path system, sbloccando avanzamenti, costruendo una propria build e scegliendo che cosa esattamente vuole essere e perfezionare avventura dopo avventura in un sistema che ricorda alcuni tipi di MMORPG. Anche il sistema di gioco, per certi versi, richiama la gestione di alcuni giochi per PC e Consolle, si tratta infatti di applicare boons per sommare d6 extra alle proprie prove per le quali è previsto l’uso del d20.
Ripeto, tutto ciò detto in parole poverissime, ma il flavour sembra interessante, con quella nota alla Diablo che rompe un po’la monotonia del centoventesimo gioco dark fantasy sulla piazza. Il sistema di gestione dell’avanzamento del personaggio, la necessità di cooperare coi compagni muovendosi vagamente come i party dei MMORPG sembrano dare una bella aria dinamica all’ambientazione horror. Lasciatecelo provare, e poi vi sapremo dire di più!
Shadow of the Demon Lord • la campagna Kickstarter
Ricordiamo a tutti coloro che vorranno seguire la campagna kickstarter che questa avrà inizio a metà settembre. Per ora i dettagli in merito non sono molti ma sarà sicuramente possibile scegliere fra due Boxed Sets.
Anche qui per ora dobbiamo rifarci al sito di Wyrd che ci anticipa la produzione di:
Una edizione base che includerà
- Il Libro degli Eroi (128 pagine)
- Il Libro del Game Master (128 pagine)
- Il Libro delle Avventure (32 pagine)
- 6 schede personaggio vuote
- La mappa del mondo
- Il Libro degli Eroi (128 pagine)
- Il Libro del Game Master (128 pagine)
- Il Libro delle Avventure (32 pagine)
- La mappa del mondo
- 6 schede personaggio vuote
- 6 personaggi pregenerati
- Un set di dadi
- Copie Autografate
- Seminari
- Design School
- Sessioni esclusive di gioco con Robert Schwalb in persona a Lucca Games 2017
Insomma, un pacchetto niente male per gli appassionati e per chi già non vedeva l’ora di correre a prenotare un tavolo a Lucca 2017!
Per il momento possiamo solo aggiungere di tenere sotto controllo il sito di Wyrd e la pagina facebook per gli aggiornamenti in attesa di Settembre, mentre con noi l’appuntamento è al ritorno dalle vacanze per qualche approfondimento extra su questo progetto. Vi consiglio di seguire la vicenda perchè di cose da dire qui ce ne saranno a pacchi!!