…e si assesta al ventiduesimo anno di attività, aggiungerei!
Eh sì, anno nuovo, capitolo nuovo per noi e per il panorama ludico gidierristico in generale. Il LA all’anno nuovo lo da Anonima Gidierre che, giunta al ventiduesimo anno di attività, non perde un colpo e se ne esce col primo numero sel nuovo anno della sua rivista trimestrale.
Il numero di Gennaio / Marzo 2016 ci saluta con una bella pupa sanguinolenta in copertina e tanto bel materiale pronto da sfogliare. Se vi state chiedendo cosa si trova al suo interno, a quali giochi è dedicato il numero, e altre amenità per pigrizia di leggervelo tutto….eccovi serviti!
Apre Non di solo pane, non un gdr qui, o un’avventura, bensì un racconto di Davide Camparsi, vincitore del XXI trofeo RiLL.
Il trofeo Rill è organizzato ogni anno, fin dal ’94, per premiare il miglior racconto fantastico. E’ organizzato da Rill riflessi di luce lunare, è aperto a tutti, e ogni anno accoglie e seleziona racconti da ogni dove, il migliore dei quali è premiato in occasione di Lucca Comics & Games e inserito in una raccolta.
Dopo troviamo Goran e la pentolaccia maledetta, uno scenario per Ultima Forsan e, di conseguenza, per Savage Worlds.
Si tratta della terza puntata della serie Supernaturalia che eventualmente potete recuperare nei numeri precedenti. Ad ogni modo è un’avventuretta per 2-4 prodi eroi di rango principiante e navigato.
Il ciclo di avventure raccoglie le meglio definibili disavventure dei fratelli Beretta che, in questa puntata, incappano in quel di Fucina di Caino, cittadella molto poco toccata da minacce soprannaturali che però al momento se la sta vedendo peggio con un sedicente potentissimo stregone; alias: lo sfortunato calderaio Goran col suo carretto, il suo mulo, e il suo molosso.
Continua la serie della avventure disponibili Caccia al libro, avventura per personaggi di primo livello per Brass Age.
L’ingrato compito qui è quello di recuperare un oggetto per conto del Diogene recuperato da tale Rupert Delaney, marinaio col brutto vizio del gioco e la mano lunga, che spera di pagarsi qualche debituccio con la ricompensa per il ritrovamento. Di che oggetto si tratta? Non ve lo anticipo, ma di certo non si tratta della zuccherosa storia dei Pony Rosa di Marzapane.
Ultima avventura disponibile è Questioni di famiglia, un’avventura di livello introduttivo per True20, in particolare per l’ambientazione Snaeland.
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, True20 è un sistema di gioco generico che, ovviamente, nasce a partire dalla OGL del D20 system. Potete trovare tutte le informazioni in merito e scaricarvi le quick start rules sul sito ufficiale qui.
In questa avventura, un manipolo di avventurieri estranei fra di loro si trovano a rifugiarsi presso un insediamento, dove in una fattoria, il Bondi Hallfred Arnlaigsson vive insieme alla sua famiglia e ai suoi servi. Proprio qui, come nelle più classiche avventure, i PG arrivano giusto in tempo per risovere un crisi: la spada del fondatore dell’insediamento è stata rubata, e ora il suo spirito vaga irrequieto.
Passata la sezione della rivista dedicata alle avventure troviamo un corposo articolo dedicato a Idee Noomac, un gruppo di indipendenti che produce i suoi GDR e che ha già all’attivo diversi titoli molto interessanti.
Qui vengono presentati West!, I Miti di Korcol e L’artefatto perduto. Ottimo articolo per chi vuole farsi un’idea di come lavori il gruppo e di cosa trattano questi giochi indipendenti.
E per finire in bellezza non potevano mancare due recensioni complete.
La prima è dedicata ad un gioco di ruolo: Antiche Leggende, un gioco di ruolo brutal fantasy.
Che poi di “brutale” non ha praticamente nulla, ma, a parte questo, è un gdr moooolto old school basato sul D20 system e di stampo fantasy, ma che non ha una sua ambientazione specifica ben delineata.
La seconda è invece dedicata ad un gioco da tavolo: Xcom.
Discendente diretto del videogioco che tutti conosciamo, Xcom è un bellissimo cooperativo da tavolo che unisce le meccaniche abbastanza tipiche del gioco da tavolo Tech all’uso di un programmino elettronico che gestisce le missioni a tempo, rendendo il tutto una bella sfida al cardiopalma.
Ora che sapete che cosa contiene il numero 91 di Anonima Gidierre non potete fare altro che andare sul sito http://www.anonimagdr.com/ e scaricarvi gratuitamente la rivista.
Le recnsioni sono super-esaustive e scorrevoli da leggere e le avventure proposte molto divertenti; non c’è veramente nessun motivo per perderselo!