Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Walker::walk($elements, $max_depth) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php on line 55

Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Sorter::walk($elements, $max_depth = 0) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.sorter.php on line 60

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/themes/voice/include/options/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php:0) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/zero-spam/classes/class-wpzerospam.php on line 938
East Texas University • Savage Worlds a Lucca 2015 con un'ambientazione alla Buffy • The Weird Warehouse

Quando Animal House incontra Buffy l’Ammazzavampiri e The Texas Chainsaw Massacre. Così viene presentato questo nuovo manuale nella chiave selvaggia, furiosa e sempre un po’ scanzonata di Savage Worlds e di GG studio, che in questo caso ne cura l’edizione italiana.

Di cosa si tratta? Di una piccola perla per gli appassionati del genere che va a nozze con #weirdhalloween e la nostra ricerca di cosa ci potremmo giocare di nuovo nella notte di ognissanti.

East Texas University è un’ambientazione per Savage Worlds, non lunghissima ma decisamente dettagliata, che porta i giocatori ad immedesimarsi nella vita di campus di un gruppo di studenti dell’omonima scuola. Esami, lezioni, feste e brotherhoods, quanto di più normale ci sia. Forse. perchè la East texas University, che sorge presso la ridente (si fa per dire) cittadina texana di Pinebox, è come se fosse stata costruita sopra la bocca dell’inferno (sì, come in Buffy l’ammazzavampiri) e pullula di fatti inspiegabili, rituali e cultisti.

ravens east texasL’ambientazione East Texas University (etu)

Trattandosi di “setting“, chiè abituato a giochi molto più classici, penserà di trovarsi davanti ad un bel soprammobile. I settings nei giochi sono preziosi, ci danno una dimensione sociale entro cui ambientare la nostra meccanica. Spesso però sono essenzialmente dei begli elenchi di location e di fauna locale che danno sì molto colore ma poco altro. Un setting puro, per così dire, potrebbe essere usato facilmente in altri giochi.

Qui no, non pensateci nemmeno. Qui siamo davanti ad una effettiva variante del gioco base.

Cosa dobbiamo aspettarci?

Aspettiamoci di essere studenti a tutti gli effetti, per cui persino i ranghi hanno nomi diversi. Non si è più navigati e veterani, ma matricole, junior, senior ecc.

E se siamo studenti a tutti gli effetti, abbiamo degli esami da superare! Prima di qualunque avanzamento è necessario sostenere l’esame della facoltà scelta all’inizio del gioco e se non si passa, si ottengono dei malus.

Se i PG sono studenti il narratore, il Game Master, ovviamente è il Decano, impegnato a costruire avventure che richiamano il tema del viaggio di formazione. In cui i giocatori dovranno affrontare una vera vita studentesca, con necessità economiche, feste e bagordi e interfacciarsi con le indagini alla scperta degli strani fenomeni del campus.

Ci saranno cultisti da affrontare, rituali da imparare, talismani in cui imprigionare potenti poteri e, ovviamente, strane creature da incontrare. Oppure l’avventura potrà essere solo di vita studentesca, perchè no. Alla fine le sessioni di gioco devono ripercorrere l’anno accademico e, sessione dopo sessione, completare una vera carriera, neanche Buffy era sempre e solo inchiodata ai vampiri no? Non è mica semplice la vita dello studente!

Come se non bastasse il superamento degli esami è affidato al lancio dei dadi, lo trovate ingiusto? Ma la vita è ingiusta! E i professori, probabilmente, di più! (sempre che non siano impegnati ad evocare non morti).

Varianti retu savage worldsispetto alle regole base

Tra tutte ricordiamo che i PG devono scegliere una facoltà, ovviamente, in cui guadagneranno una speciale abilità da far crescere insieme alla loro sapienza. Ci sono anche nuovi vantaggi e svantaggi e alcune limitazioni (non crederete mica di poter fare gli arcani, no?) nonchè archetipi creativi come l’attivista (pacifistanoglobalcapelloneateocomunista) o l’artista, il membro della fratellanza ma anche l’occultista ovviamente.

Sono presenti anche delle features aggiuntive che complicano la vita ai poveri studenti. Ad esempio è possibile (se non del tutto necessario) gestire l’esaurimento o impegnarsi in attività extracurriculari (tra cui i corsi di recupero per gli esami). Bisogna gestire oculatamente il denaro, a meno di non essere fortunelli figli di papà e destreggiarsi tra il mantenere il proprio mezzo di trasporto (che potrebbe essere spiritato, o solo un catorcio, non si sa), l’acquistare il porto d’armi (perchè siamo pur sempre in Texas) e il permettersi le feste di campus (in cui qualcosa potrà sempre andare storto)


Quando scende la notte

Quando scende la notte ti accorgi del motivo per cui il negozio di caccia e pesca del paese vendeva anche proiettili d’argento.

Troviamo i più classici dei classici horror: acqua santa, paletti a punta, raggi uv, armi argentate e seghe elettriche.

In tutto ciò trovano ampio spazio i rituali. I poteri arcani, in sè, non sono contemplati in questa ambientazione, ma la maggior parte dei poteri (più qualcosa di nuovo) può essere evocata tramite un rituale che prevede gestualità, materie prime (come lacarne di tartaruga) e invocazioni. I rituali però possono non andare per il verso giusto, e nemmeno la creazione dei talismani, che permettono di imprigionare un potere in un focus e attivarlo tramite parola d’ordine. Non bisognerebbe mai dare per scontate le conseguenze di un rituale andato male.

C’è anche la magia nera ovviamente, e un bel numero di creature che non fa proprio piacere incontrare (anche se noi non vediamo l’ora di giocare con un gorilla puzzola!) su cui basare un sacco di avventure investigative.

[stextbox id=”info” caption=”Dove trovarlo” float=”true” align=”right”]etuAcquista East Texas University in inglese su DriverthruRPG[/stextbox]

Concludendo…

Detto così suona strano e pure un po’tamarro. E’ vero, lo è, l’ambientazione è selvaggia e tamarra come è giusto che sia e leggerla ci ha divertiti da matti. In più il manuale non è enorme e una volta capito il concetto si può subito iniziare a giocare. Abbiamo particolarmente apprezzato l’abbondanza di tabelle per generare velocemente praticamente di tutto: avventure veloci, nemici, persino i demoni!

Ricordiamoci che il senso dell’intero gioco Savage Worlds, e dell’universo di roba che gli ruota attorno, è quello di gestire il gioco di ruolo in maniera veloce e scanzonata. Le ambientazioni devono stupire in qualche modo, e anche esagerare in un certo senso. Con questo setting abbiamo centrato bene il punto, se vogliamo giocare qualcosa di filosofico e mentalmente impegnativo ci sono altri giochi, qui ci si deve divertire!


 

L’edizione italiana di East Texas University sarà presentata a Lucca Comics & Games 2015 a cura di GG studio.

Per giocare vi servirà il Manuale base di Savage Worlds.

Trovate il PDF del manuale in inglese su DrivethruRPG

oppure potete acquistarloin italiano su http://jollytroll.biz/




 

Leave a Comment