Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Walker::walk($elements, $max_depth) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php on line 55

Warning: Declaration of Custom_Menu_Wizard_Sorter::walk($elements, $max_depth = 0) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.sorter.php on line 60

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/themes/voice/include/options/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/custom-menu-wizard/include/class.walker.php:0) in /home/customer/www/weirdzine.com/public_html/wp-content/plugins/zero-spam/classes/class-wpzerospam.php on line 938
Introduzione alla Dungeons & Dragons Adventurers League • The Weird Warehouse

Eccoci nel mese più caldo dell’anno, che per noi non è agosto ovviamente ma ottobre, il mese che ci conduce direttamente sulla strada di Lucca Comics & Games 2017. E che cosa esce a Lucca quest’anno che ormai lo sanno anche i sassi? Diciamolo tutti insieme… Quest’anno a Lucca Comics & Games esce DnD 5 in italiano!!

Bravi, tutti pronti allora, perchè la pubblicazione di Dungeons & Dragons 5 edizione tradotto finalmente in Italiano a cura dell’accoppiata Gale Force Nine / Asmodee è davvero alle porte. Non è questa la sede per spiegarvi che cosa sia DnD, come funzioni la quinta edizione e cose del genere, magari riserveremo a questa cosa un altro articolo solo per giocatori niubbi, quello che ci preme in questo momento è concentrare la nostra attenzione sull’ Adventurers League.

Perché? Perchè siamo matematicamente certi che, nel bene o nel male, la traduzione di DnD aprirà le porte della quinta edizione a moltissimi giocatori in più, molti dei quali hanno amato e amano alla follia questo gioco e altrettanti hanno un cronico problema nel trovare un gruppo di gioco fisso, e la Adventurers League è una fantastica iniziativa che può fare la felicità di un sacco di giocatori e che merita di diffondersi sempre di più.

Bene intesi che non è una nuova scoperta, l’ Adventurers League esiste da qualche annetto ed è veramente ben rodata ormai. Tuttavia ci capita spesso che ci facciano domande in merito o che, addirittura, si trovino gruppi che non sanno ancora della sua esistenza. Appunto, visto che la traduzione in italiano spalancherà le porte della quinta edizione a molti giocatori in più diciamo che “repetita iuvant” e raccogliamo per voi qualche informazione utile che possa introdurre il concetto.

 

Cos’è la Dungeons & Dragons Adventurers League

La Dungeons&Dragons Adventurers League, per gli amici DDAL, è spesso definita sinteticamente come il “programma di gioco organizzato” di Dungeons&Dragons, concetto che abbiamo visto lasciare spesso un po’ di confusione. Quindi cerchiamo di  spiegarelo meglio per rendere l’idea.

Innanzitutto non si tratta di un torneo e non si tratta di una verisione competitiva di DnD (domande fatte veramente, quindi non ridete!). Tutt’al più potreste considerarlo un gioco cooperativo; in sostanza si tratta di un modo per creare una comunità di giocatori che giocano le stesse avventure in ogni parte del mondo e influenzano il corso degli eventi nel mondo di gioco.

Per far questo vengono date delle regole generali per la creazione e gestione dei PG a cui chiunque voglia partecipare deve attenersi. In più vengono regolamentate le ricompense che questi personaggi ottengono dal superamento delle avventure e sono definite alcune meccaniche specifiche che di solito dipendono dalla stagione che viene giocata.

Quindi, in pratica, voi potete creare il vostro personaggio seguendo le regole dell’ Adventurers League e, con questo, partecipare a sessioni di gioco ovunque vogliate.

Il gioco organizzato sa essere una figata proprio per questa sua globalità, ma soprattutto se non avete un gruppo vi darà la possibilità di conoscere altri giocatori e partecipare ad eventi speciali, come gli Epic: eventi multi-tavolo in cui decine di giocatori vengono raggruppati e gestiti da diversi master partecipando tutti alla stessa avventura, contemporaneamente, influenzando ognuno gli eventi degli altri gruppi.

Non esiste obbligo di partecipare a tutte le sessioni che vengono organizzate dalla lega, non dovrete presentarvi tutti i venerdì sera puntuali subendo le ire del master se avete un turno al lavoro, di fatto è un’ottima soluzione per chi ha solo momenti spot da dedicare al gioco. Oh poi se vi innamorate e volete fare tre eventi a settimana in tre città diverse siete solo i benvenuti!

Non è nemmeno obbligatorio essere parte di un’associazione ludica, anche se noi, davvero, vi consigliamo di partecipare alla Adventurers League nello spirito di entrare a far parte di una comunità di giocatori di ampio respiro, che vada oltre il vostro tavolo di quattro amici. Così facendo favorirete la diffusione del gioco di ruolo, conoscerete luoghi, persone, realtà diverse, farete nuove esperienze e vi confronterete con un modo di giocare diverso dal vostro e il confronto, si sa, è il modo migliore di imparare qualcosa. Poi potrete comunque giocare le avventure delle stagioni tranquillamente col vostro gruppo in casa o dove volete, basta che seguiate per bene le istruzioni e le regole vigenti per la DDAL e potrete usare quegli stessi personaggi per partecipare ad altre sessioni di Dungeons & Dragons ovunque nel mondo, quando lo vorrete.

 

Come funziona la Dungeons & Dragons Adventurers League

Dopo avervi dato un’idea di cosa sia la Adventurers League e qual è lo spirito che la anima, è tempo di darvi un’infarinatura sul suo funzionamento.

Diciamo che la Wizards of the Coast, editrice di Dungeons & Dragons, mette a disposizione, oltre alle campagne pubblicate in forma di manuale, una serie di avventure che seguono una storyline definita e sono divise in moduli di gioco della durata stimata di 2-3 ore. Tutto questo fantastico materiale (le avventure della stagione in corso, tutte le stagioni passate, le guide, le regole della league per Player e Master, le FAQ, le basic rules della quinta edizione ecc.) è disponibile sul sito della Dungeon Masters Guild, di cui troverete il link in fondo a questo articolo insieme a molti altri che vi torneranno utili.

Come funziona per il giocatore

Dal punto di vista del giocatore non ci sono grandi differenze rispetto al gioco che fate sempre; si usano le regole della 5 edizione di Dungeons & Dragons seguendo alcune semplici indicazioni:

• (regola phb+1) Potrete utilizzare come fonte per la creazione del personaggio il manuale del giocatore base e, in aggiunta, solo uno a scelta tra le altre risorse ammesse nella League (che sono in continuo aggiornamento e seguono l’uscita dei nuovi manuali): Elemental Evil Player’s Companion, Sword Coast Adventurer’s Guide, Volo’s Guide to Monsters,  Xanathar’s Guide to Everything. Questo vuol dire che sono esclusi gli Unearthed Arcana e il materiale non ufficiale.

Una volta che avrete scelto la vostra risorsa aggiuntiva per un determinato personaggio non potrete utilizzare il materiale presente in altri manuali aggiuntivi.

• Per l’assegnazione dei punteggi di caratteristica sono ammessi solo la serie base o il metodo di acquisizione coi punti, quindi niente generazione con i tiri di dado.

• Punti ferita: come solito si parte col punteggio massimo ma ai livelli successivi non si tira il dado, si prende il valore indicato come media nella tabella della classe scelta.

• Equipaggiamento di partenza: anche in questo caso è quello determinato dalla classe e dal background del personaggio, potete acquistare equipaggiamento extra con il denaro iniziale, sempre se ne avete a disposizione.

• Caratterizzate il personaggio come e più di sempre, con un Background, allineamento, tratti vari di personalità e stile di vita.

• Non è fondamentale, ma noi consigliamo di scegliere anche una fazione di cui far parte. Innanzitutto vi darà alcuni vantaggi, e poi le avventure sono impegnative da affrontare, il supporto dei membri delle fazioni vi tornerà certamente utile!

In aggiunta alla scheda del personaggio, per i partecipanti alla Adventurers League, è necessario preparare anche un Logsheet. Quella sarà la scheda dove registrerete tutti gli eventi che riguardano il vostro personaggio tenendo così traccia della sua storia in gioco: verranno riportati le sessioni e i master con cui giocate, i punti esperienza ottenuti così come le altre ricompense(tesori, downtime, riconoscimenti verso la fazione ecc..) e le eventuali note relative alle avventure.

Se poi vi interessa partecipare a eventi ufficiali, fuori dalle mura di casa vostra, come dicevamo poco più su, e dovete rendere legalmente regolamentato il vostro gioco, registrate anche il Numero DCI di chi vi fa da DM oltre che il vostro (basta registrarsi sul sito della wizard e ne potete ottenere uno).

Un’ultima cosa utile da sapere è che anche la gestione degli oggetti magici è regolamentata. Non pensate di potervi scegliere gli oggetti magici che volete o fare razzia di tutto quello che trovate! Prima di tutto si distinguono oggetti magici consumabili (principalmente pozioni e pergamene), di cui potete avere la quantità che volete e che faranno parte del normale equipaggiamento, e oggetti magici permanenti. Questi ultimi andranno registrati sul logsheet insieme alle informazioni su quando e come li avete ottenuti. Questo perché una volta che li avrete reclamati come ricompensa, poi non potrete eliminarli così facilmente. Quindi pensate bene a come dividere le cose, perché nel caso più giocatori vogliano uno stesso oggetto, esso va di diritto al personaggio che possiede un minor numero di oggetti magici permanenti. Ovviamente è previsto che possiate scambiare i vostri oggetti magici con quelli di altri giocatori, purché siano della stessa rarità, ma comunque fate attenzione.
Sia chiaro tutto questo è necessario solo se volete partecipare alla League in maniera ufficiale, se tutto quello che vi interessa è giocare le avventure della DDAL messe a disposizione a casa vostra, beh, potete gestire i personaggi come avete sempre fatto.

Come funziona per il Dungeon Master

Ma in tutto questo qualcuno dovrà pur condurre l’avventura no? Se già siete Dungeon Master o se, ancora meglio volete iniziare ad esserlo, la Dungeons and Dragons Adventure League probabilmente vi semplificherà la vita.

Il materiale a disposizione contiene tutte le informazioni sull’ambientazione e sui personaggi importanti, le guide per gestire le avventure e le indicazioni per permettervi di adattarle al vostro gusto o al vostro gruppo. Anche per assegnare le ricompense ai giocatori potete seguire le indicazioni fornite. Inoltre, nelle avventure distribuite sulla Guild, sono già presenti le ricompense da assegnare e potrete poi aggiustarle voi in base alle modifiche che eventualmente avete apportato.

Questo sistema che a qualcuno potrebbe sembrare un po’ rigido, in realtà a permette di mettere sullo stesso piano tutti i players che giocano la stessa avventura in qualunque parte del mondo in modo e permette di regolamentare fattori come la crescita dei personaggi perchè non sia sproporzionata.

Ovviamente tutti sappiamo quanto i Dungeon Master siano bestie rare di questi tempi. Anche perché spesso finisce che chi fa il DM non ha mai la possibilità di giocare in prima persona e, a meno che non abbiate la vocazione per fare solo ed esclusivamente quello, beh, sappiamo che diventa una scocciatura vedere sempre e solo gli altri giocare belle e lunghe campagne. Ecco, la Wizards ha pensato anche a questo, fornendo ai DM una serie di ricompense per il proprio personaggio in modo che questo possa essere comunque portato avanti e usato durante le sessioni in cui il Master lo farà qualcun’altro. Ma non è finita qui. Sono anche previsti obiettivi speciali disponibili solo per Dungeon Master: completare una serie di avventure o accumulare un certo numero di ore permette di accedere a ricompense speciali per propri personaggi. Quindi se ancora avevate dei dubbi… offritevi come Master, almeno ogni tanto, avrete modo di avanzare lo stesso in altre sessioni e aiuterete la moria di DM dell’età moderna!

In conclusione

Abbiamo cercato di spiegare sinteticamente ma il più chiaramente possibile come funziona la Adventurers League e come la partecipazione a questa sia una grande occasione per i giocatori (e i DM) senza party, ma dietro a tutto questo c’è molto altro. L’Adventurers League e gli eventi ad essa legati permettono di creare e cementare una intera comunità eterogenea di giocatori e amanti del gioco di ruolo provenienti da ogni parte del mondo. E’ un punto di contatto per molti versi e di partenza per molti altri che vive con uno spirito enorme e un altrettanto enorme potenziale. Va provato, non c’è altro da dire, che siate noobs che devono ancora prendere la mano con le regole o che siate veterani che vogliono qualcosa di nuovo, o anche solo nuovi compagni d’avventura, provate, trovate la league più vicina a voi (facebook vi aiuterà) e vivete questa grande esperienza.

Se invece vi è salita la scimmia a leggere questo articolo ma non avete un punto di ritrovo nella vostra zona, provate a cimentarvi voi stessi nel dare vita a un gruppo di Adventurers League. Vivrete un’esperienza del tutto nuova e gli altri organizzatori saranno più che felici di darvi tutti i consigli di cui avete bisogno!

 

 

 

NOTA IMPORTANTE:

Nonostante l’imminente traduzione dei manuali base di DnD in italiano, al momento in cui scriviamo non c’è stato nessun annuncio riguardo L’eventuale traduzione del materiale specifico della Adventurers League. Ad ogni modo,  per chi e’ interessato a giocare nelle League italiane, gli organizzatori e i DM (che, ricordiamo, si fanno sempre un mazzo così…) si prodigano per far sí che anche i giocatori meno avvezzi all’inglese affrontino le avventure senza problemi. Quindi non abbiate paura. Se invece volete giocare in privato, con gli amici, o essere i DM, sappiate che per il momento vi toccherà destreggiarvi con’inglese o farvi dare una mano.

 

Raccolta di link utili:

Non pretendiamo di essere stati esaustivi vista l’enorme mole di materiale dettagliato che continua a farsi strada, ma speriamo che il nostro sintetico focus sia stato utile a qualcuno per capire un po’meglio che cos’è e come funziona l’Adventurers league. Per i dettagli potete farci tutte le domande che volete e, nel frattempo, vi consigliamo di dare una bella occhiata ai link che abbiamo raccolto per voi.

Leave a Comment